Per-articoli-sito.png

Siamo lieti di condividere un traguardo di grande valore per il Gruppo Villa Pacis: tre delle nostre strutture hanno ricevuto il prestigioso Bollino RosaArgento 2025-2026, assegnato dalla Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere).

Le strutture premiate

Ecco le tre realtà del nostro Gruppo che si sono distinte per qualità e attenzione:

  • RSA Villa Pacis San Francesco – San Marco d’Alunzio
  • Casa di Cura Villa Pacis Sant’Andrea – Capo d’Orlando
  • RSA Aquasalus – Venetico

Un riconoscimento che celebra la qualità e l’umanità

Questo riconoscimento è il risultato del nostro costante impegno nel mettere la persona al centro, offrendo un’assistenza clinica di qualità e un approccio attento agli aspetti umani e relazionali, fondamentali per il benessere e la dignità dei nostri ospiti.

Un momento di confronto e ispirazione

La cerimonia di premiazione, tenutasi a Milano, è stata l’occasione per riflettere sui temi dell’invecchiamento e della qualità della vita degli anziani, argomenti che guidano ogni giorno il nostro lavoro.

La forza del nostro team

Questo successo è frutto dell’impegno e della passione di tutto il nostro straordinario staff. Ogni operatore del Gruppo Villa Pacis contribuisce con dedizione a garantire servizi sempre migliori alle persone e alle loro famiglie.

Con tre strutture premiate su sei in tutta la Sicilia, ribadiamo il nostro obiettivo: continuare a innovare e migliorare i servizi socio-sanitari per il territorio.


locandina-CAMPUS-ESTIVO-GREST-GVP-SUMMER-24-1200x1697.jpg

In occasione del periodo estivo presso la struttura di Capo d’Orlando- Gruppo Villa Pacis avrà luogo la terza edizione del Campus Estivo per bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni per un’estate all’insegna del divertimento e della socializzazione!

Sono previste attività creative, escursioni, mare, piscina e tanto altro.

Consulta la locandina per maggiori dettagli e prenotazioni.


10.png

Domenica 11 febbraio presso la Chiesa Maria SS di Lourdes di Gliaca di Piraino, si è svolta una speciale celebrazione in occasione della 32esima Giornata del Malato, dedicata alla Beata Vergine Maria di Lourdes.

Ospiti, operatori e familiari del Gruppo Villa Pacis si sono uniti alla comunità pirainese in un momento di preghiera e solidarietà per quanti affrontano quotidianamente sofferenza e dolore.

La Santa Messa, presieduta dal Vescovo di Patti Mons. Guglielmo Giombanco, è stata un momento toccante, durante il quale è stata sottolineata l’importanza della vicinanza e della condivisione della sofferenza.

Il Vescovo ha ricordato l’atteggiamento di Gesù verso l’uomo che soffre e ha enfatizzato l’importanza della delicatezza nella cura delle persone.

“Non basta la vicinanza fisica quando ci accostiamo ad una persona che soffre.  La vicinanza è espressione della sintonia del cuore che batte all’unisono con quella persona.  E quando la sofferenza si condivide diventa meno amara, meno aspra” queste le confortanti parole di Mons. Giombanco rivolte a tutti i presenti.

Il Gruppo Villa Pacis desidera ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo momento di comunione e riflessione, in particolare la dottoressa Sara Caliò, direttore dell’Ufficio di Pastorale della Salute della diocesi di Patti, il Vescovo, Padre Antonio Mancuso e tutti gli Operatori del Gruppo Villa Pacis che ogni giorno donano cure, con amore e sensibilità, per la salute e del benessere di coloro che hanno loro affidati.


1.png

Il Natale è una festa che celebra la nascita di Gesù, ma anche la nascita di una nuova speranza per il mondo. È una festa che ci invita a condividere l’amore, la pace e la gioia con i nostri cari, ma anche con chi ha bisogno di un gesto di solidarietà e di vicinanza.

Per questo motivo, il Gruppo Villa Pacis ha deciso di aderire al progetto “Nipoti di Babbo Natale”, un’iniziativa promossa da Un Sorriso in Più Onlus, un’associazione di volontariato che si occupa di portare un po’ di allegria e di affetto agli anziani che vivono nelle case di riposo https://www.nipotidibabbonatale.it/

Il progetto consiste nel far entrare in contatto persone, famiglie o gruppi con uno o più anziani che vivono nelle strutture del Gruppo Villa Pacis e di realizzare per loro un piccolo desiderio che hanno espresso.

Si tratta di desideri semplici, come ricevere una lettera, un libro, un dolce, un profumo, un maglione, una pianta, una visita o una telefonata.

Le strutture e le residenze del Gruppo Villa Pacis hanno accolto con grande entusiasmo questo progetto, che si inserisce perfettamente nella sua missione, quella di offrire agli anziani una qualità di vita elevata, fondata sul rispetto, sulla dignità e sull’umanizzazione dell’assistenza e sull’importanza di valorizzare le risorse e le potenzialità degli anziani, di stimolare la loro partecipazione e la loro creatività, di favorire il loro benessere psicofisico e sociale.


13.png

Il Gruppo Villa Pacis, realtà consolidata da diversi anni sul territorio della provincia di Messina e promotore di diverse iniziative di sensibilizzazione legate al tema della prevenzione e all’impegno nel sociale, ha voluto dare il suo contributo concreto, anche quest’anno, con una nuova occasione dedicata alla salute, e in particolare al tema della prevenzione contro il tumore al seno.

 

La dott.ssa Patrizia Graziano e il dott. Nino Scimone, oncologi affermati e di consolidata esperienza, la prima Dirigente Medico presso l’Ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca (AG), e il secondo Dirigente del reparto di Oncologia Medica del Papardo di Messina, insieme alla dott.ssa Martina Musarra, specializzanda in Oncologia all’Università degli Studi di Messina, hanno effettuato screening gratuiti negli ambulatori di San Marco d’Alunzio, rendendosi disponibili ad effettuare ulteriori visite da svolgere, nelle settimane a seguire, anche nelle altre sedi del Gruppo Villa Pacis.

<< I nostri screening oncologici sono estremamente importanti nel campo della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori, perché permettono di individuare la presenza di eventuali anomalie e segni di malattie importanti nel corpo della persona – spiegano i Medici che hanno aderito alla campagna di sensibilizzazione>>

Anche la presenza di alcuni psicologi del team educativo-occupazionale del Gruppo Villa Pacis si è dimostrata efficace nel portare il proprio supporto e contributo professionale durante gli screening attraverso l’ascolto delle pazienti nel momento precedente la visita medica.

Presenti anche alcuni membri dell’AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) insieme al Presidente dell’AVIS comunale di Capo d’Orlando, Pippo Parrino, che hanno voluto condividere questo progetto anche mediante la loro presenza, testimoniando l’importanza della donazione e degli obiettivi che più hanno a cuore: solidarietà, cittadinanza attiva e promozione di stili di vita sani e corretti.

 

<< E’ necessario lanciare il messaggio – spiega Nunziatina Miracula del Gruppo Villa Pacis – che la prevenzione è un’attività di fondamentale importanza per la salute dell’individuo; il prendersi cura di se stessi e cercare di stare bene deve diventare una regola di sana abitudine, per questo cerchiamo di impegnarci per sensibilizzare le persone nei confronti di un argomento così delicato, organizzando periodicamente iniziative rivolte al tema della salute.

 

Voglio ringraziare – conclude – Nunziatina Miracula tutti coloro che hanno aderito alla nostra campagna di prevenzione, i medici, gli psicologi, tutto il personale del Gruppo Villa Pacis, i membri dell’AVIS ma soprattutto le tante donne coraggiose, e attente, che hanno considerato questo momento come un tempo di cura importante da dedicare a se stesse e al proprio stato fisico e mentale, contribuendo, nel loro piccolo, a condividere e costruire una cultura della prevenzione sempre più forte e radicata. >>

 

Continuano da qui in avanti gli altri eventi dedicati al tema della salute e della prevenzione, sarà possibile seguire tutti gli aggiornamenti sul sito e sui canali social del Gruppo Villa Pacis.


logo.svg

Nell’articolo pubblicato su Platinum “Aziende & Protagonisti”, la rivista dedicata al business e diffusa con Il Sole 24 Ore, abbiamo raccontato del Gruppo Villa Pacis, della nostra visione che ha sempre riguardato la presa in carico globale, di persone che hanno perso la propria autosufficienza, in sinergia con il contesto familiare e con il servizio sanitario, puntando sul mantenimento di una buona qualità della vita e del benessere che è parte integrante della salute dell’individuo.

San Marco d’Alunzio, in provincia di Messina, è uno dei borghi più antichi della Sicilia, la cui fondazione risale al quarto secolo avanti Cristo. In cima a una collina, vanta un panorama straordinario che offre, nei giorni di sole, lo spettacolo visivo dell’intero arcipelago delle Eolie. Un’oasi di pace e tranquillità.
È qui che nel 2012 nasce il Gruppo Villa Pacis,
un’organizzazione in grado di rivoluzionare il concetto di assistenza e di riabilitazione per anziani e persone non pienamente autosufficienti. Opera attraverso una rete di centri attivi anche nei vicini territori di Capo d’Orlando, Sinagra, Raccuja, Rodia e Venetico, per dare l’opportunità a ogni utente di essere assistito grazie a un’équipe composta da professionisti sanitari italiani e provenienti, da qualche tempo, da altre zone del mondo, dalla sponda sud del Mediterraneo all’America Latina all’Ucraina.
A raccontare l’attività e i progetti del Gruppo è l’amministratrice
Nunziatina Miracula – figlia di Filippo, attuale sindaco di San Marco e tra gli ideatori del progetto Villa Pacis – assieme al coordinatore del Gruppo Biagio Todaro.
“Undici anni fa ci siamo inseriti in un vuoto, ovvero quello della
residenzialità, che in Sicilia non ha mai avuto un’espressione molto forte – spiega il dottore Todaro – La nostra visione ha sempre riguardato la presa in carico globale di persone che hanno perso la propria autosufficienza, in sinergia con il loro contesto familiare e con il servizio sanitario. In un contesto in cui la mentalità ‘ospedalecentrica’ dei servizi sanitari la fa da padrone, offriamo soluzioni diverse e di continuità, con cui fare entrare queste persone e le loro famiglie in una nuova dimensione, puntando tutto sul mantenimento di una buona qualità della vita all’insegna del benessere, visto come parte integrante della salute dell’individuo”. Il Gruppo Villa Pacis, in estrema sintesi, opera per colmare la distanza tra l’ambito ospedaliero e quello domiciliare, dando l’opportunità ai pazienti post-acuti di essere accuditi al meglio con la dovuta professionalità, anche mediante l’ausilio di infrastrutture e tecnologie all’avanguardia.
Ogni struttura dispone di una cucina interna e i propri cuochi, che
con la supervisione di figure specializzate nelle esigenze nutrizionali dell’anziano, elaborano veri e propri percorsi di alimentazione. “La residenzialità, elemento intermedio tra l’assistenza domiciliare e quella ospedaliera, troppo spesso è stata sottovalutata: è un’offerta di servizi tanto vituperata, all’inizio, quando apprezzata e amata in un secondo momento – spiega Nunziatina Miracula – Noi diciamo sempre che chi viene da noi piange due volte: quando arriva, e magari non si è reso ancora conto di quanto possiamo fare in termini di cura, accoglienza e relazione, e quando deve andare via, per non averlo compreso in tempo. È chiaro che il paziente, quando finisce in ospedale o in clinica riabilitativa per qualunque evento acuto, non vede l’ora di tornare a casa. Da noi, però, oggi è lui stesso a chiedere di rimanere e ricercare, assieme a noi, nuove forme di accoglienza”. Ogni struttura del Gruppo – le residenze convenzionate e quelle private – opera in totale sinergia con i soggetti del settore pubblico, attraverso un’interazione costante e continua con il sistema delle cure ospedaliere e domiciliari, erogate nell’ambito dei servizi sociali. “Il nostro ruolo – spiega il dottore Todaro – consiste nell’essere parte attiva all’interno del percorso di cura dell’individuo nell’erogazione dei diversi servizi (socio- sanitari, residenziali, di riabilitazione in post-acuto), svolgendo il nostro compito non in sostituzione degli altri soggetti del sistema salute, ma come supporto e in collaborazione con gli stessi”. Un progetto vincente che da undici anni crea occupazione – dà lavoro a oltre centocinquanta persone – e cerca di dare
risposte concrete ai bisogni di assistenza di soggetti fragili, anziani e lungodegenti. E guarda già oltre, perché il prossimo progetto si chiama “Sorrisi”, “il cui acronimo, che rende perfettamente l’idea – conclude il coordinatore– sta per ‘Società di recupero e riabilitazione siciliana’, un presidio da 50 posti letto che sarà attivato a breve per la riabilitazione funzionale per disabili fisici e psichici. Con questa ultima struttura, la disponibilità complessiva del Gruppo raggiungerà i 240 posti letto entro la fine dell’anno”.

Leggi articolo completo sulla rivista online a questo link: https://www.calameo.com/read/003321810e7b7f60e65fb


DICEMBRE.png

Siamo lieti di condividere con voi un momento di grande orgoglio per il GRUPPO VILLAPACIS.

Abbiamo recentemente avuto l’onore di essere presentati in un articolo pubblicato su “La Repubblica”, uno dei più autorevoli giornali del paese. Questo articolo mette in luce il percorso e le realizzazioni della nostra azienda, fornendo un’opportunità unica per farvi conoscere da vicino la nostra storia e la missione che ci guida. Di seguito l’articolo sopracitato con il link al sito di “La Repubblica”.

Dare priorità alla qualità di vita di ogni paziente, occupandosi di potenziare il benessere generale di un individuo attraverso un approccio multidisciplinare è l’obiettivo che da più di dieci anni è alla base delle attività del Gruppo Villa Pacis. Il gruppo ha diverse strutture dislocate nella provincia di Messina e dal 2012 è un riferimento per tutto il territorio; si occupa di erogare servizi sociosanitari e residenziali convenzionati per la gestione di pazienti, autosufficienti e non, che necessitano di assistenza medica, infermieristica ma anche di trattamenti riabilitativi e terapie di recupero funzionale. I servizi sono dedicati in particolare alla lungo degenza e alla riabilitazione e si collocano in una fase fondamentale che funge da trait d’union tra l’attività ospedaliera e il contesto domiciliare. Una posizione all’interno della catena sanitaria che si dispiega anche a livello territoriale: le strutture residenziali si dispongono, infatti, in prossimità dei centri di residenza per avvicinare il più possibile i cittadini alla loro sfera familiare.
L’offerta del Gruppo Villa Pacis, con i suoi 240 posti letto – suddivisi nelle sei strutture attualmente aperte –, è rivolta a ospiti di età geriatrica e risponde alle necessità della nostra società, ormai contraddistinta da un numero sempre più elevato di cittadini over 65 che vanno incontro alla naturale degenerazione dei tessuti e delle funzioni motorie. Un secondo importante focus del centro è invece l’approccio terapeutico a carattere intensivo, svolto per gli ospiti delle strutture che hanno subito un trauma o un fatto acuto. Dopo l’ospedalizzazione, il personale specializzato si occupa di ripristinare al meglio la mobilità del soggetto che ha subito il trauma. Di grande rilievo, per garantire alti standard qualitativi, è l’attenzione posta alla formazione del personale. Al di là della formazione tecnica, Gruppo Villa Pacis cerca di sviluppare nei propri operatori quelle competenze trasversali insostituibili per effettuare un buon servizio, mettendo al centro il benessere delle proprie risorse umane. Nel prossimo futuro il Gruppo migliorerà ulteriormente la propria off erta, aggiungendo ulteriori attività terapeutiche oltre a quelle già esistenti come il servizio di check-up e screening preventivi per ospiti esterni, ma anche il follow-up a domicilio post-terapeutico, rivolto a coloro che sono stati dimessi ma che hanno bisogno di controlli ed esami medici periodici.
“Il progetto di follow-up e il nostro approccio multidisciplinare – sottolinea Biagio Todaro, responsabile di gestione del Gruppo Villa Pacis – sono elementi pensati per costruire una vera e propria “storia di cura” con i nostri pazienti e diventare un supporto attivo, capace di andare
al di là dei meri obblighi sanitari”.

leggi l’articolo anche su www.repubblica.it



Resta sempre aggiornato sui nostri canali social:


Resta sempre aggiornato sui nostri canali social:


0941 526409


info@gruppovillapacis.it


Privacy Policy

Villa Pacis srl – Via Cappuccini, sn – 98070 San Marco d’Alunzio (Me) P.IVA/CF 03114140837